Temperature in calo " Madonnina del Gran Sasso in festa"

Domenica 6 agosto viene celebrato un Rito Sacro per i “pretaroli”: recarsi in processione in cima all'Arapietra della Madonnina del Gran Sasso, a 2005 metri d'altezza, percorrendo lo stesso sentiero che nel 1935 fu tracciato la prima volta per portare la madonnina fin lassù.
Qui ogni anno si svolge la cerimonia religiosa, officiata dal Vescovo della diocesi di Teramo e dal Parroco di Pietracamela, che solitamente si conclude con la benedizione solenne dei partecipanti nel suggestivo scenario naturale regalato dall'entroterra abruzzese.
Per raggiungere la Madonnina da Prati di Tivo
Dal piazzale di Prati di Tivo (1450 m.), si segue la strada che giunge alla Laghetta (1600 m.) dominata dal Corno Piccolo e dal Corno Grande, con la poderosa parte Nord Est. Inoltre si possono osservare tutte le altre montagne del Gran Sasso d’Italia, sia quelle che disegnano la lunga cresta del Centenario, sia, ad ovest, il Pizzo d’Intermesoli e il Monte Corvo.
Attraversato un breve pianoro si prosegue in salita sul costone dell’Arapietra fino all’omonimo Rifugio diruto (1900 m.) e continuando sulla cresta fino alla Madonnina (2000 m.). Si ritorna a Prati di Tivo lungo lo stesso itinerario.